Un’altra storia?Senza violenza di genere si può!

un’iniziativa di sensibilizzazione che ha coinvolto 12 classi terze di sei scuole secondarie superiori della città (Forma Futuro, Maria Luigia, CPIA, ITIS Leonardo Da Vinci, Bodoni, IPSIA Primo Levi) circa 240 ragazze e ragazzi


Contrastare la violenza di genere partendo dai banchi di scuola: è questo l’obiettivo del progetto “Un’altra storia? Senza violenza di genere si può!”, rivolto alle classi degli ultimi anni delle scuole superiori di Parma.

Attraverso un percorso coinvolgente e interattivo, il progetto invita studentesse e studenti a riflettere sulle forme, spesso sottili ma pericolose, della violenza di genere: dal linguaggio sessista al controllo del partner, dalla violenza fisica alle manifestazioni di manipolazione psicologica ed economica.

L’iniziativa di sensibilizzazione ha coinvolto 12 classi terze di sei scuole secondarie superiori della città (Forma Futuro, Maria Luigia, CPIA, ITIS Leonardo Da Vinci, Bodoni, IPSIA Primo Levi) circa 240 ragazze e ragazzi.

Il format proposto ha unito capacità di comunicazione ad un supporto scientifico. Il progetto ha visto il coinvolgimento del disegnatore e attore Gianluca Foglia, in arte Fogliazza che, attraverso disegni ispirati a fatti di cronaca, ha interagito con studenti e studentesse, in un clima amichevole, ma incisivo; al suo fianco, le psicologhe dello Spazio Giovani /AUSL, le dottoresse Daniela Abati e Sandra Salerno.  

Un approccio pensato per stimolare la riflessione in un clima aperto e accogliente, dove ragazze e ragazzi hanno potuto esprimersi liberamente, riconoscere non solo atteggiamenti e comportamenti ma anche raccontare il proprio vissuto.

L’esito finale del progetto verrà presentato alla cittadinanza il 16 aprile, dalle 11 alle 13, al Palazzo del Governatore in un incontro conclusivo, aperto al pubblico, che sarà introdotto dall’assessora Caterina Bonetti e da Angela Zanichelli, presidente di W4W Parma.

A seguire, Fogliazza riproporrà le storie di violenza maschile sulle donne presentate in classe durante l’anno scolastico. Dopo di lui, Massimiliano Filoni, attore di Jolli Coop, leggerà il testo “Lettera di un giovane maschio”.

Sarà dato ampio spazio alle domande dei ragazzi e delle ragazze presenti, in dialogo con le psicologhe e con le volontarie dell’associazione, che hanno partecipato agli incontri in aula.   

Il progetto è stato promosso dall’associazione W4W – Women for Women Parma, con la collaborazione dell’ associazione Montanara Laboratorio Democratico, del personale dello Spazio Giovani dell’Ausl di Parma, il contributo dell’assessorato alle Pari Opportunità del Comune di Parma ed il fondamentale sostegno economico del Fondo di Beneficenza di Intesa San Paolo.

 

Chi è W4W Parma

L’Associazione W4W/Women for Women è un’aps attiva a Parma e provincia ormai da dieci anni. Nata nel 2015, per sostenere e difendere il ruolo delle donne in tutti gli ambiti della società, W4W opera oggi in quattro ambiti principali: la violenza di genere; la lotta agli stereotipi; la cura del linguaggio; la sorellanza multiculturale. È oggi una realtà consolidata ed impegnata in progetti culturali e sociali, spesso frutto della collaborazione con diverse realtà territoriali, istituzioni e altre associazioni femminili attive in città.

 

 


Ti aspettiamo su Parmaforwomen, entra anche tu nel team scopri come diventare una blogger P4W clicca qui 

CONTATTI

+39 347 604 2004
info@parmaforwomen.it

Seguici sui social: