PARMAFORWOMEN
blog magazine
Chiara e Anna sono le promotrici de La Valigia di Marco e Anna, un progetto che vuole portare un sorriso e un po' di normalità a chi sta vivendo situazioni di difficoltà
La Giornata della disabilità è importante, ma non deve restare un giorno sterile: serve un impegno costante per abbattere la cultura dell’indifferenza e della discriminazione
"Penso ci sia un’estrema fatica di abitare le proprie fragilità e ferite emotive." Laura Castaldini, neuropsichiatria dell'infanzia e dell'Adolescenza AUSL di Parma
Migliaia di persone in corteo per manifestare, una partecipazione come mai si era vista prima
Il film di Paola Cortellesi è in programmazione a Parma. E non si può perderlo!
Continua a persistere un “non detto”…quello riguardante il microcosmo semisconosciuto delle donne con disabilità e la violenza da esse subita
Cosa mangiare per aiutare il sistema immunitario. I consigli della dottoressa Rosamaria Chierici, Biologa Nutrizionista
Musiche da diverse culture per un pomeriggio di danza dedicata alla pace tra i popoli. Il 12 novembre alle 16, ingresso libero
La Tamaro torna in libreria con un romanzo epistolare. Una parte cospicua del vissuto famigliare del romanzo è ambientata a Parma
"Ogni sera leggere i versi della Dickinson e un capitolo da Le ombre bianche è come aprire il cassetto in cui giacevano le 1800 poesie...". Rubrica La Poesia di Sara Ferraglia
Tanatoesteta e necrofora, Simona con il suo lavoro vuole ridare dignità ai defunti prima dell'ultimo saluto
Ci sarò anche all’edizione 2023, con l’auspicio di vedere tra le partecipanti tante altre donne con disabilità
Ogni Stato dovrà impegnarsi a individuare un 20 % di aree terrestri e marine degradate da riportare alla natura (Rubrica ADA, Donne Ambientaliste)
“Le mie poesie non cambieranno il mondo”, il documentario sulla poetessa, scritto e diretto da Annalena Benini e Francesco Piccolo esce nelle sale a settembre, prodotto e distribuito da Fandango.
Un rito sonoro lo spettacolo di apertura della rassegna Musica InChiostro, nell’ambito del X Festival della Parola
42 anni e già alle spalle una brillante carriera. Il suo segreto? Non smettere mai di approfondire
Valentina e Beatrice: essere felici nelle proprie forme e nel proprio corpo è la chiave di tutto
Un'agenda personalizzata, made in Italy. Il coraggio di essere se stesse. Elsa è partita dal basso per arrivare in alto e ha combattuto per essere Elsa Pini e non “la figlia di”
Le leggi prevedono diverse agevolazioni per assumere le donne. Ne parliamo con Isa Maggi coordinatrice nazionale degli Stati Generali delle Donne
La rubrica di Sara Ferraglia dedicata alla poesia ci propone: La straniera di Gabriela Mistral
In prima fila tra i soccorritori dell'alluvione, un’associazione di volontariato nata grazie all’intuizione e all’esperienza di una parmigiana.
"La lettura ad alta voce è un gesto d’amore che rimane per sempre tra i ricordi più belli e coinvolgenti per un bambino che ha avuto la fortuna di riceverlo"
Emesso l'8 marzo dal Ministero, è stato presentato a Parma in una cerimonia in municipio alla presenza delle autorità e delle associazioni
Dal 2018 presidente di Fondazione Futuramente e mamma adottiva di Davide, un ragazzo disabile
Vincitrice del Premio Strega giovani 2023, Ada D'Adamo ripercorre un inscindibile legame tra madre e figlia
I versi della poetessa Sara Ferraglia inaugurano la prima uscita della rubrica dedicata alla poesia
Prosegue fino al 19 giugno dalle 8 alle 19, in via La Spezia 90, nella Galleria bianca del Cubo, la mostra promossa dal Centro Antiviolenza di Parma
Laura: "la mia testimonianza, per rendersi conto di quanto ancora c’è da fare per noi persone con disabilità, per non farci sentire diversi ma diversamente unici come tutti".
Cosa mangiare in estate per una dieta equilibrata? Rubrica a cura della dottoressa Rosamaria Chierici
Scatti per riflettere. La rubrica di Fiammetta Mamoli, immagini da raccontare e che raccontano
Sono state pubblicate in Gazzetta Ufficiale UE le nuove regole sulla trasparenza degli stipendi di uomini e donne da recepire entro il 7 giugno 2026
In provincia di Parma hanno già aderito diversi comuni. Per far parte della rete basta adottare una delibera per creare una progettualità per ridisegnare le città con lo sguardo delle donne
Presente in tutta Italia, collabora con associazioni ed istituzioni. Tra i progetti messi in piedi anche le panchine rosse e i caschi rosa.
Presentato al Parco Vezzani, “I giovani e la città: uno sguardo di genere tra ieri e oggi”. Un progetto che coinvolge più associazioni con W4W capofila
Sara Ferraglia presenta la sua nuova raccolta di poesie “Voglio una danza”, Giuliano Ladolfi Editore. “La morte della poesia? Sarebbe una tragedia, la morte dell’anima”.
L’amministratrice delegata di Accurate racconta la nascita dell’azienda. La simulazione come rivoluzione culturale nella formazione medica.
Si potrà richiedere gratuitamente. Diversi i benefici, non solo etici ma anche economici.
L’idea nasce dalla necessità di creare una libreria di foto inclusive per il sito, i social ed una mostra del Centro Antiviolenza di Parma
La raccolta di documenti e foto pubblicata da Benedetta Tobagi offre uno spaccato esaustivo della militanza femminile nel biennio 1943/1944 della lotta partigiana.
Claudia ed Elisa, con Giuliana, per promuovere il benessere psico fisico delle donne. L'idea dello yoga al femminile per affrontare il carico della vita...
Regia di Marco Mazzieri, in anteprima nazionale al Cinema Astra. Intervista alle sceneggiatrici Fabrizia Dalcò e Lorena Ravanetti
Le parole sono importanti. I media dovrebbero pesarle meglio, soprattutto quando si tratta delle donne. Il punto di vista di Gilda Corso...
Oggi alla guida della Metalcontrol Srl, insieme al fratello e alla famiglia, racconta gli anni in officina e la fatica di dimostrare la sua passione in un settore dominato dagli uomini
Il Centro Antiviolenza Parma alla stampa: "Quando vedremo un articolo che smetterà di spostare su di noi la responsabilità?
L'obiettivo è far conoscere i percorsi di trattamento rivolti agli uomini autori di violenza di genere e la rete dei Centri pubblici Liberiamoci dalla violenza
Consigli per un'alimentazione consapevole e corretta. Ricette sane e veloci. Rubrica a cura della dottoressa Rosamaria Chierici
Si arriva al belly slot patologico e all’attenzione esclusiva al fisico
Un canale facebook che aiuta le donne a non rendere la malattia un tabu. L’ideatrice, Musumeci: “Non c’è peggior nemico della solitudine, oggi c’è tanta comunicazione ma poco ascolto”.
Partecipazione, contrasto, prevenzione. Le parole chiave del programma messo in campo da istituzioni e associazioni per il 25 novembre
Intesa tra Questura di Parma e l'Azienda Usl per indirizzare i presunti autori di violenze di genere e stalking al Servizio "Liberiamoci dalla violenza"
Nel triennio 2018-2020 le donne che hanno avuto almeno un accesso in un Pronto Soccorso dell'Emilia Romagna conclusosi con una diagnosi di violenza sono state 1.919
Obiettivo dello spettacolo: integrare la figura di un nutrizionista nella Breast Unit di Parma
Chiara Bondì e Isabel Achával ospiti al Cinema Astra, la recensione e gli scatti di P4W
Nessuna e nessuno di noi dovrebbe permettersi di diventare arma, di arrogarsi il diritto di allargare una ferità già indicibile
“No agli stereotipi di genere, Parma sia un esempio!” L’associazione femminile Women for Women lotta per l’affermazione della libertà delle donne.
Sono quattro le donne entrate a far parte della nuova Giunta del neoletto sindaco di Parma Michele Guerra: Beatrice Aimi; Caterina Bonetti; Daria Jacopozzi; Chiara Vernizzi.
Disponibile nella sezione Pari opportunità del sito della Regione Emilia Romagna fa parte di uno studio che sarà completato entro l’anno
#parliamone. La sorellanza un battaglia continua, un valore contro la disparità di genere. Si ma come?
Altri 10 casi accolti dalla Fondazione emiliano-romagnola per le vittime dei reati, tra questi 4 femminicidi.
Il memoir di Ilda Bocassini scava nelle pieghe più remote del suo percorso di magistrato tra Milano e Palermo
È il volto femminile più noto di 12 Tv Parma. Stile e passione gli ingredienti che la contraddistinguono in ogni occasione. A tu per tu con Francesca Strozzi...
Il corpo delle donne è da sempre oggetto dei desideri e il maschio non sembra disposto a perdonargli alcuna trasgressione
Sedici anni, studentessa dell’Itis Galilei di San Secondo e capitana del Montanara Calcio Femminile
Ideatrice del progetto Instagram @parchidiparma, una mappa virtuale dei parchi giochi di Parma e provincia
Presidentessa del Kyu Shin Do Kai Parma, da 15 anni insegna judo ai bambini più piccoli
Ai tavoli della guerra le donne non ci sono. La subiscono e basta
Nata nel 1934, Pina è stata una maestra elementare e ha vissuto la sua infanzia negli anni della Seconda Guerra Mondiale
Le riflessioni e le proposte delle lettrici di P4W per una Parma sempre più attenta alle questioni di genere
Emma Manghi, Maria Paola Chiesi, Ilaria Benassi, le tre donne elette in Consiglio Comunale. Sostenibilità ambientale il tema della quarta edizione
Il significato della mostra dei Farnese per Parma, tra passato, presente e futuro
Arrivata in Italia nel 2002, Larysa è un'infermiera ucraina che a Parma ha avuto il coraggio di ricostruire la sua vita
La toponomastica cittadina si tinge di rosa con gli Stradari parmigiani a vignette
La selezione sarà compiuta da una giuria d’eccezione per un’antologia con i testi premiati che vedrà la collaborazione di La Guanda, Fragili Guerriere, Ilde e Pantarei.
Arriva a Parma, al Cinema Astra, il documentario dedicato all'unica climber professionista iraniana Nasim Eshqi, per la regia di Francesca Borghetti. Introduce la giornalista Glenda Pelosi
Le storie di quattro donne emiliano-romagnole: Orietta Berti, la scrittrice Silvia Avallone, la cuoca Alessandra Spisni e l’allenatrice della nazionale di calcio femminile, Milena Bertolini.
Il report 2021 della Camera di Commercio regala numeri incoraggianti con un +1,4% rispetto alla fine del 2020 (+118 unità)
La docente dell’Università di Parma tra le 75 donne premiate con il riconoscimento istituito dalla Fondazione Onda per le migliori scienziate italiane in campo biomedico. 9 in Emilia-Romagna
Lo Spazio è attivo alla Casa della salute Parma centro e aiuta ad affrontare uno dei momenti più delicati della vita femminile
"Penso che non parlare di certe cose significa negarle. E che se si nega qualcosa è perché se ne ha vergogna"
Lezioni gratuite di Hatha Yoga e Yoga della Risata ogni domenica di marzo in Rocca Sanvitale, con Sara Ziron e Claudia Politi. Prenotazione e Super Green pass obbligatori
Quando sono sole e sanno ricordare, rimpiangere, immaginare. Per trovare ognuna il proprio posto
Cinque donne come cinque sono i sensi con i quali percepiscono il mondo e captano gli stimoli da tradurre in Arte
Prima regola: imparare a volersi bene, per essere libere ed evitare la dipendenza affettiva
Un avviso pubblico del Comune di Parma per iniziative e progetti da realizzare a marzo
Carrozze rosa? Non saremo mai sicure finché non sarà annientata la cultura patriarcale/padronale
L’autrice, originaria di Sorbolo, ha voluto raccogliere in quest’opera un album di istantanee di luoghi e persone, dagli anni ‘70 fino ai giorni nostri
Dal 2016, nel cuore del centro storico, è attivo il progetto Mouillettes & CO, una scuola di formazione olfattiva, unica in Italia e tutta al femminile
Una carrellata di volti che, a seguito di diverse forme di violenza subite, si trasformano e si deformano, lasciando spazio a dolore, paura, sgomento.
In Italia, nel 2020, ci sono stati 112 femminicidi (uno ogni tre giorni) , quasi tutti in ambito familiare, compiuti da partners o ex partners.
Il 25 novembre è la Giornata Mondiale per l’eliminazione della violenza contro le donne. La professoressa Pino ha sostenuto la costituzione del fondo “Azione donna”
Il latino è una lingua morta? Non lo è per Irene Regini, che insegna la lingua degli antichi romani in latino sul suo canale YouTube Satura Lanx
ALICANTO sono ALICe Abbati e ANTOnella Ramazzotti, due guide turistiche certificate per l’Emilia Romagna
Sommelier al Ristorante I Du Matt noto ristorante gourmet basato sulla tradizione culinaria parmigiana
Tutto fa brodo. In Emilia-Romagna di più. Quando in tavola ci sono piatti fumanti è famiglia, è tavola delle feste, tradizione e condivisione
Si chiama Anamkara, “una guida gentile dedicata alle donne che vogliono rinnovare il dialogo con loro stesse”
Mis(s)conosciute è un podcast che parla di libri, scrittrici e storie al femminile.
Il 25 giugno è la Giornata mondiale della Vitiligine, una malattia che causa macchie bianche sulla pelle che possono comparire improvvisamente
Avete mai immaginato di ricevere una telefonata da Giuseppe Verdi? A Parma è possibile grazie a Talking Teens – Le Statue Parlano!
Finalista e vincitrice in numerosi premi nazionali con poesie, fiabe e racconti, molti dei quali raccolti nel suo blog
La fotografia intesa come dinamicità, elasticità e creatività e sopratutto eleganza nel raccontare la realtà
Dipendente grafica da 25 anni in un’agenzia, nel 2013 ha fatto la scelta di mollare il posto fisso per diventare libera professionista
Diventare madre e aprire contemporaneamente una libreria indipendente. Alice Pisu non ha avuto paura, si è buttata ed ha vinto
Sommelier al Ristorante I Du Matt noto ristorante gourmet basato sulla tradizione culinaria parmigiana
Ingegnere acustico e chitarrista delle “Motörqueens” – unico tributo Europeo Femminile ai Motörhead - e del progetto “Metalia”
Tre donne, amiche e colleghe con esperienze e passioni sinergiche, sono: Francesca De Angelis, Francesca Giannini e Alice Giroldini
"Anghella un aiuto oltre la tua scuola" questo il nome che Maria Beatrice Fossa ha dato al suo progetto
Attrice d'origine italo-svizzera, la parmigiana Noa Zatta ha 20 anni ed è figlia d'arte
Martina Fava ed Elisa Signorini, due giovani donne di Parma innamorate delle api hanno dato vita, tre anni fa, ad Apertamente Apicoltura.
Classe 1987, Camilla Mineo è direttrice artistica e curatrice, insieme e a Chiara Canali, del Parma 360 Festival
Dal 2007 offrono a bambini e ragazzi corsi di hip hop, break dance, modern e tanto altro. Insieme sono riuscite a superare gli ostacoli della pandemia
A soli 13 anni è già Alfiere della Repubblica "per il suo impegno e le sue qualità di scrittrice coltivate quando era più piccola e ora sbocciate nel primo romanzo
L'obiettivo dell'associazione è porre l’accento sul ruolo che le donne casalinghe svolgono per la società e sul riconoscimento del lavoro familiare
La toponomastica cittadina si tinge di rosa con gli Stradari parmigiani a vignette
Lotta alla violenza maschile e agli stereotipi di genere, la cura del linguaggio, le leve dell'associazione